top of page

Benefici idrolato alloro

L’idrolato di alloro si ottiene per distillazione in corrente di vapore delle foglie di Laurus nobilis ed è caratterizzato da un profumo erbaceo, aromatico, fresco e speziato, tipico delle foglie di alloro; si presenta come un liquido limpido dal gusto fresco ed intenso che viene generalmente utilizzato per le sue capacità astringenti, antisudorifere, deodoranti ed antisettiche.


Può infatti essere utilizzato nei seguenti casi:


PELLE GRASSA E IMPURA

l’idrolato di alloro è adatto a tutti i tipi di pelle ma rappresenta un ottimo tonico per la pelle particolarmente grassa, mista a tendenza acneica. Aiuta infatti a regolare la produzione di sebo, trattare i pori dilatati e riossigenare i tessuti; svolge un’azione purificante e rifrescante e per questo adatto anche alla composizione di creme, lozioni e gel doccia.


DOPOBARBA

l’azione rinfrescante, astringente ed antinfiammatoria è utile per donare sollievo alla pelle dopo la rasatura, si può infatti usare direttamente come tonico o per la preparazione di lozioni dopobarba, soprattutto se la pelle è molto delicata.


SUDORE

anche in questo caso si possono sfruttare le proprietà rinfrescanti, deodoranti ed antisudorifere dell’alloro, che consentono di neutralizzare gli odori soprattutto nelle stagioni più calde.


PER I CAPELLI

l’idrolato di alloro è particolarmente indicato per i capelli in virtù della sua azione rivitalizzante; viene utilizzato direttamente sul cuoio capelluto in caso di capelli deboli, che si spezzano facilmente o in presenza di cute grassa o forfora. Ha infatti un’azione purificante ed astringente , aiuta a riossigenare la cute, rinforzare i capelli e donare alla chioma una particolare morbidezza. Utile anche in caso di dermatosi.


come si usa?


TONICO VISO E DOPOBARBA

in caso di pori dilatati, pelle grassa e mista a tendenza acneica, l’idrolato va utilizzato come un comune tonico, vaporizzandolo direttamente sul viso pulito o applicandolo con un dischetto di cotone. Ciò consentirà di opacizzare la pelle, assorbire il sebo in eccesso e restringere i pori; per un maggior effetto rinfrescante, soprattutto in estate, si consiglia di tenere il prodotto in frigorifero. L’idrolato è utile anche come tonico dopobarba del tutto naturale, applicato sulla pelle direttamente dopo la rasatura.


CUOIO CAPELLUTO

Cuoio capelluto: l’azione rivitalizzante e rinforzate può essere sfruttata massaggiandolo direttamente sulla cute (senza risciacquarlo) in modo da stimolare la circolazione. In caso di caduta e di capelli fragili, si consiglia di associarlo all’idrolato di rosmarino.


DEODORANTE

grazie alla capacità rinfrescanti e deodoranti, si può vaporizzare direttamente nelle zone dove si suda di più, come ascelle e piedi, per contrastare i cattivi odori.


SPRAY PER IL CORPO

per trovare sollievo in caso di punture di insetti, caldo eccessivo e sudorazione, basta vaporizzare il prodotto su tutto il corpo o sulla zona interessata, lasciandolo asciugare da solo; questo conferirà una sensazione di freschezza immediata.



Coltiviamo e trasformiamo il Laurus nobilis sui monti dell'appennino Bolognese. Puoi acquistare i nostri idrolati sullo shop.




Disclaimer

Il contenuto di questo articolo ha scopi puramente divulgativi e informativi. Per qualsiasi problema suggeriamo comunque di consultare e richiedere sempre prima un parere medico. La divulgazione non ha lo scopo di fornire consulenza medica o di prendere il posto di una consulenza medica o di un trattamento medico. Tutti i lettori di questo contenuto sono invitati a consultare i loro medici per quanto riguarda le questioni di salute specifiche. Chiunque legga questo contenuto, dovrebbe comunque consultare i medici prima di iniziare o modificare qualsiasi programma di medicina, nutrizione, integrazione o stile di vita.

Comments


P (33).png
bottom of page