Il Trifoglio Pratense
- La Bargazzina
- 19 ott 2020
- Tempo di lettura: 1 min
Per la nostra rubrica #isegretidelleerbe oggi vi raccontiamo qualcosa sul Trifoglio pratense
Origine
Di non antichissima coltivazione, giunse in Europa probabilmente attraverso la Spagna
da molti considerata solo "erbaccia" è in realtà una pianta importantissima grazie alle sue innumerevoli proprietà
la tradizione greca e romana assegnavano alla pianta il potere di guarire i morsi di serpenti e scorpioni, da sempre rappresentazioni del demonio
Venerato dai Druidi, eletto a simbolo della Trinità e della Salvezza nell'iconografia cristiana, in Europa divenne segno di fortuna e prosperità
Nel giorno di S. Giovanni, in Francia, le giovani fanciulle, erano solite cercare nei fiori di trifoglio la conferma dell'amore.. proprio come si fa con le margherite!
Coltivazione
Semina primaverile
Pianta biennale
Sopporta bene il freddo
Proprietà
Grazie al suo potente effetto antiossidante, purifica il sangue e contrasta i radicali liberi
fa parte di quella classe di piante chiamate "amiche delle donne" in quanto:
allevia i sintomi della sindrome premestruale
Stimola la mineralizzazione ossea, aiutando a curare e prevenire l'osteoporosi
contrasta la menopausa
Ma come vi abbiamo già accennato, parleremo nel dettaglio delle proprietà delle piante più avanti
Usi
Il sapore è come il prezzemolo e le foglie si prestano ad essere consumate crude in insalata o cotte con altre erbe. Ottimo da abbinare a risotti, paste o pesce
E’ una pianta mellifera
principalmente viene coltivato per la produzione di foraggio destinato all'alimentazione del bestiame
viene usato nel processo di rotazione colturale in quanto è in grado di fissare l'azoto atmosferico e trasformarlo in azoto ammoniacale, che disciolto nel suolo è la fonte principe di azoto per le piante
Comentarios